La sicurezza dipende dal rispetto, da parte di ognuno, di regole basilari. Queste regole vengono spesso ignorate da grandi e piccoli.
Obiettivo del Progetto Sicurezza è appunto riuscire a far interiorizzare queste basi affinchè vengano accettate come scelta di vita.
L’interesse di Istituti Scolastici, Amministrazioni Pubbliche, Associazioni e singoli cittadini verso questo progetto è in continua crescita e ha reso possibile, in questi anni, l’acquisizione di un notevole bagaglio di esperienze e l’elaborazione di materiale didattico che ci permette di affrontare queste tematiche con la necessaria professionalità.
A partire dall'anno 2007 il Progetto ha avuto una grande evoluzione.
Viene sperimentata, con uscite sul territorio, la “misurazione del traffico”, raccogliendo numerosi dati che vengono poi elaborati in classe. In base a quanto raccolto i ragazzi possono esplicitare proprie proposte di interventi in favore di una mobilità sostenibile, sia pedonale che ciclabile.
Per favorire il percorso casa-scuola a piedi o in bici...
IL PROGETTO DISAGIO SCOLASTICO .... ATTRAVERSO "DIETRO LA BICI ... L'INFINITO"
Il progetto “Dietro la bici… l’infinito” è rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado PER AFFRONATRE concretamente le tematiche relative al disagio giovanile, coinvolgendo proprio i ragazzi “definiti difficili”. Esso si centra sull’utilizzo della mtb( mountain bike), come mezzo per divertirsi, conoscere, affrontare e superare le difficoltà e sarà sviluppato in due fasi nel corso di tutto l’anno scolastico: una prima legata ad attività di laboratorio- ciclofficina, la seconda in spazi aperti volta ad educare e sensibilizzare a vivere il territorio in modo sostenibile.